La saponificatrice di Correggio by Barbara Bracco

La saponificatrice di Correggio by Barbara Bracco

autore:Barbara, Bracco [Bracco, Barbara]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Storia, Saggi
ISBN: 9788815339317
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2018-09-14T22:00:00+00:00


L’incipit bucolico dà il via a una narrazione di intonazione autenticamente melodrammatica, un racconto cioè romanzato di una vita in cui all’infanzia idilliaca e quasi dorata seguiranno anni di sventure e drammi. All’immagine di una famiglia, quella di origine, felice e ben più abbiente di quanto non fosse in realtà, si sovrappongono ben presto i ricordi di episodi sempre più tragici[13]: la morte del padre, forse unico punto di riferimento della giovane Leonarda, la rottura con la madre, dispotica e anaffettiva, che «maledice» la figlia per aver rifiutato di convolare a nozze con il cugino scelto dalla famiglia per lei, il matrimonio nel 1917 con Raffaele Pansardi, matrimonio che, benché felice, viene presto funestato da varie disgrazie. Il terremoto del Vulture nel 1930 li costringe infatti a trasferirsi da Lacedonia (dove vivevano dai primi anni ’20 dopo aver abitato per poco tempo a Montella, luogo d’origine di Leonarda, e a Lauria, paese natio di Pansardi) a Correggio. Nella piccola cittadina emiliana la famiglia del sud sperimenta certamente lo smarrimento e le difficoltà di adattamento a un contesto assai diverso da quello originario. È forse per questo che Leonarda Cianciulli cerca di instaurare con la nuova comunità un rapporto di confidenza nel quale il cibo pare svolgere un ruolo di tramite importante con i correggesi; le «torte, tortellini e ciambelle, non che cannoli» che lei prepara per amiche (comprese le sue vittime) e conoscenti del paese rappresentano un refrain quasi costante della sua vita e un elemento simbolico che – a giudicare dalle sottolineature di Saporito – non sfuggono allo sguardo dello psichiatra[14]. Di certo a Correggio inizia per la famiglia Pansardi un lungo periodo di disagi economici che la donna cerca di affrontare dedicandosi al piccolo commercio; attività che secondo le voci di paese e degli investigatori erano spesso truffe e imbrogli ma che aiutano la famiglia a migliorare il suo tenore di vita tanto da consentirle di far studiare i figli. Se le vicende politiche italiane ed europee non sembrano incidere direttamente sulla vita di questa donna e della sua famiglia, le conseguenze sociali della Grande guerra, forse dello stesso fascismo, comunque di certo della storia nazionale pesano, e molto, sulle sorti dei Pansardi. Nel loro caso, come in quello di molte famiglie italiane dell’epoca, è infatti da ricondurre al degrado la lunga sequenza di sfortunate maternità che a partire dal 1918, quando muore la prima neonata forse a causa dell’influenza spagnola, contrassegna la vita di questa donna[15]. Anche nell’Italia che, nonostante qualche miglioramento, conosce ancora un’alta mortalità infantile e maternità molto complicate, quello di questa madre rappresenta un caso particolarmente sfortunato[16]. Tanto più che dal racconto autobiografico appare evidente la solitudine con cui la donna affrontò psicologicamente la lunga sequenza delle morti premature. Nonostante qualche supporto medico e assistenziale, mancò certamente l’aiuto del marito nella gestione della famiglia e dei suoi lutti. Da questo punto di vista, la vicenda dei Pansardi – ancorché drammatica – sembra ricalcare modelli familiari assai consolidati. Seguendo la tradizionale divisione dei compiti, alla



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.